In questo seminario, l’ultimo del percorso formativo triennale, conosceremo il tempo nella prospettiva circolare, portando l’attenzione al qui e ora, dimensione nella quale si svolge la sessione di lavoro biodinamico.
Impareremo ad esplorare la nostra storia attraverso le memorie del corpo e la coscienza cellulare, integrando, con l’approccio narrativo, gli aspetti del passato che ci influenzano nel presente, in linea con la visione della Biodinamica.
Ci orienteremo al Nervo Vago come struttura di sostegno ritmico del sistema nervoso, portando l’attenzione alla relazione con l’ipotalamo, l’ipofisi e l’amigdala.
Approfondiremo le competenze per costruire uno spazio di sicurezza favorevole per accogliere le memorie antiche costruendo così il nostro orizzonte di senso, autentico e creativo.
Affronteremo i temi legati agli aspetti legali e fiscali della nostra disciplina, Norme Vigenti, Deontologia e Ordinamenti Etici. Prospettive professionali e iscrizione all’Associazione Craniosacrale Italia (ACSI), Codice Deontologico di riferimento, Legge n. 4 del 14 Gennaio 2013, e Consenso Informato come tutela.
Le lezioni saranno coadiuvate da supporti multimediali, ci saranno condivisioni , feedback, esercizi, meditazioni e pratiche di lavoro sui lettini.
Esame Finale e completamento della formazione, consegna dell’attestato di Frequenza e Formazione in Biodinamica Craniosacrale a tutti coloro che sono in possesso dei requisiti.
Per informazioni
Cristina Ferina
coretending@gmail.com
cell. 393 110 86 17