18 giugno 2020, ore 20.00
Il benessere emerge quando creiamo connessioni nelle nostre vite.
Che cos’è l’integrazione e perché è importante
L’integrazione ci permette di essere flessibili e liberi, è un processo attraverso il quale elementi distinti sono collegati a formare un tutto organizzato. La sua funzione è quella di coordinare ed equilibrare molteplici aree del cervello collegate fra di loro, il modo in cui avviene è affascinante.
L’integrazione è al centro del modo in cui stabiliamo connessioni sane gli uni con gli altri, onorando le rispettive differenze individuali e mantenendo aperte le linee di comunicazione. L’armonia nasce dall’integrazione.
Negli ultimi anni sono state sviluppate tecnologie diagnostiche che hanno evidenziato la plasticità del cervello, ossia la capacità di essere modellato dall’esperienza, non soltanto nell’infanzia, ma per tutta la vita.
Le emozioni che proviamo, la musica che ascoltiamo, le esperienze che viviamo influiscono profondamente sul modo in cui si sviluppa il nostro cervello.
Presentazione del webinar
L’integrazione riguarda la creazione e la modifica delle connessioni cerebrali. Daniel Siegel definisce integrazione la capacità di fluire nel fiume del benessere. Ci sono diversi domini dell’integrazione, fondamentali per la trasformazione personale e per il benessere. Il modo in cui ognuno di noi fa esperienza di un senso di sé stesso è plasmato direttamente dal grado di integrazione in questi domini.
Il webinar è parte del ciclo di incontri via web del progetto e-health italia.
Prossimi incontri “Consapevolezza e Interconnessione”
- 15 ottobre 2020
Integrazione orizzontale – Realizzare l’integrazione tra emisfero destro ed emisfero sinistro. - 11 Febbraio 2021
Integrazione verticale – Realizzare l’integrazione tra il piano di sopra e il piano di sotto del cervello. - 27 Maggio 2021
Integrazione interpersonale – Realizzare l’integrazione tra sé e l’altro.