
Quarto seminario della formazione in Biodinamica Craniosacrale In Flow Romagna
Condotto da Rosella Denicolò e Luisa Brancolini
9-11 giugno 2023
Poggio Torriana, RN
Tutti i movimenti a tensione reciproca naturali sono generati, organizzati e mossi dalla potenza concentrata all’interno di fulcri. Questo concetto si ritrova anche nella medicina tradizionale cinese e nella filosofia Taoista. Nel cuore di ogni movimento c’è una quiete dinamica che lo organizza. La quiete è al centro di ogni polarità e ogni movimento polarizzato. Il movimento a tensioni reciproche è anche un movimento polarizzato. F. Sills
La parola tensegrità unisce le qualità di tensione e integrità, un neologismo che nasce in ambito architettonico, sviluppato nel 1948 da R.Buckminster Fuller. Col principio della tensegrità vengono costruite cupole geodesiche, tende, barche a vela, sculture, giocattoli ecc. Una struttura tensegrita è caratterizzata da un insieme tensile continuo, unito ad un insieme discontinuo di elementi comprimenti.
I temi del seminario
-
Orientamento ai tre corpi sospesi: il corpo fisico, fluido e della marea
-
Il connettivo come campo tensile unificato di tessuti-fluidi-potenza
-
Le membrane a tensione reciproca e il fulcro di Sutherland
-
Fulcri naturali e fulcri di inerzia
-
I tre passi di Becker nel processo di guarigione
-
Lo stato di tensione bilanciata
-
La comunicazione basata sulla mindfulness nella relazione cliente-operatore
Iscrizione e informazioni
Scrivici a inflowromagna@gmail.com oppure chiama il 3929871762
Quando e dove
Data: 9-11 giugno 2023
Orari:
Venerdì: 10.00 – 13.00 e 14.45 – 19.00
Sabato: 9.00 – 13.00 e 14.45 – 19.00
Domenica: 9.00 – 13.30
Sede:
Polverella
Via Polverella, 18
47826 – Poggio Torriana