
Quarto seminario della formazione in Biodinamica Craniosacrale In Flow Romagna
Condotto da Rosella Denicolò e Luisa Brancolini
19-21 gennaio 2024
Poggio Torriana, RN
I tessuti del corpo si comportano come fossero campi tensili unificati. Ogni cellula, ogni muscolo, osso, organo, è in relazione reciproca con ogni altra struttura del corpo. Un campo tensile che si muove e che respira al ritmo della marea. Come si muove la potenza in questo campo? E’ l’esplorazione di questo seminario dedicata alla tensegretà e alle 4 funzioni della Potenza del Respiro della Vita.
La parola tensegrità unisce le qualità di tensione e integrità, un neologismo che nasce in ambito architettonico, sviluppato nel 1948 da R.Buckminster Fuller. Col principio della tensegrità vengono costruite cupole geodesiche, tende, barche a vela, sculture, giocattoli ecc. Una struttura tensegrita è caratterizzata da un insieme tensile continuo, unito ad un insieme discontinuo di elementi comprimenti.
Il seminario è aperto agli ex studenti In Flow e a tutti gli operatori di Biodinamica Craniosacrale che vogliono approfondire le 4 funzioni della Potenza del Respiro della Vita, nel lavoro della Biodinamica Craniosacrale.
I temi del seminario
- Le 4 funzioni della Potenza del Respiro della Vita
- Membrane a tensione reciproca
- Etmoide, Osso sacro e Coccige
- Fulcri naturali e i fulcri di inerzi
- Still point
- Riconoscere l’attivazione
Iscrizione e informazioni
Scrivici a inflowromagna@gmail.com oppure chiama il 392 987 17 62
Quando e dove
Data: 19-21 gennaio 2024
Orari:
Venerdì: 10.00 – 13.30 e 15.00 – 19.00
Sabato: 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
Domenica: 9.00 – 13.30
Sede:
Polverella
Via Polverella, 18
47826 – Poggio Torriana