ACSI è l’associazione italiana degli operatori in Biodinamica Craniosacrale.
Punto di riferimento e garanzia di qualità per chi è interessato a ricevere sessioni di Biodinamica Craniosacrale.
L’obiettivo di questa associazione fondata nel 2000, inizialmente con il nome AITeCS, è quello di promuovere la Biodinamica Craniosacrale come strumento per diffondere una cultura orientata alla qualità della vita, all’entrare in contatto con la vitalità essenziale e al sostenere l‘evoluzione dell’individuo per se stesso, nella relazione con gli altri e con l’ambiente.
Gli impegni di ACSI
Fare Campo, Spazio e Anima nel settore della Biodinamica Craniosacrale; questi gli obiettivi che l’Associazione persegue con maggior entusiasmo. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.
- Per fare Campo è stato creato ROICS, il Registro degli Operatori.
In questo registro si possono iscrivere i Soci Qualificati che condividono – oltre al Codice Deontologico e al Consenso Informato –, anche un volantino e altro materiale pubblicitario. ACSI, a tutela del cliente e degli operatori, riconosce la qualità del percorso formativo svolto e delle competenze che sono state apprese nelle varie formazioni che sono in linea con i requisiti richiesti.
Oltre ai Soci Qualificati, in A.CS.I. sono presenti anche Soci Istruttori e Soci Ordinari. Da maggio 2017 è stata fondata ACSIPROF con l’obiettivo di definire l’attività professionale degli Operatori Professionisti, tutelare l’attività svolta, delineare e definire gli standard formativi.
- Per fare Spazio ACSI organizza la partecipazione a eventi e fiere in diverse città italiane. Durante la Craniosacral Week, organizzata ogni anno a marzo per l’anniversario di nascita di G. W. Sutherland, è possibile partecipare a eventi organizzati dagli operatori o ricevere sessioni promozionali su tutto il territorio nazionale. Ci sono inoltre collaborazioni con riviste e siti web, interviste e molti altri eventi che includono gruppi di confronto e di studio.
Esperti in azione
Tutto questo per diffondere la cultura e la conoscenza della Biodinamica Craniosacrale in Italia.
- Per fare Anima ACSI organizza ogni anno una conferenza e un corso di aggiornamento.
Questi corsi sono diventati luogo di incontro e di scambio della comunità craniosacrale, oltre che momenti di crescita personale e collettiva. In preparazione anche un progetto di ricerca sul benessere percepito dal cliente attraverso un questionario e un blog dedicato a raccogliere le esperienze dei clienti e degli operatori, oltre che alla ricerca scientifica e alle novità del settore.
Un villaggio che si espande
In pochi anni A.CS.I. è diventata una comunità vera, in cui ci si incontra, ci si riconosce e si condivide un interesse forte, proprio come in un villaggio, dove si sente il calore della relazione.
Negli ultimi anni i confini del villaggio si sono allargati, c’è stata un’apertura a incontrare le altre associazioni europee di craniosacrale.
Lo scorso anno il meeting europeo si è svolto in Italia, a Firenze, ha visto la partecipazione di ventuno rappresentati da undici diversi Stati, insieme per confrontarsi sugli standard formativi.